A Place of Safety: Diario di redazione

GIORNO 1

14:25 – Incontro tra i regaz 

Noi bolognesi ci eravamo dati appuntamento presso il portico della stazione centrale per aspettare i regaz reggiani che sarebbero arrivati a momenti. 

Siamo arrivati scaglionati e mano a mano abbiamo iniziato a fare conoscenza anche tra noi bolognesi; poco dopo ci hanno raggiunto i reggiani che abbiamo accolto socializzando tra noi.

15:00 – Direzione teatro Arena del Sole

Dopo esserci un po’ conosciuti, abbiamo seguito l’itinerario previsto da Altre Velocità e ci siamo diretti verso l’Arena del Sole. Prima di entrare ci siamo soffermati davanti alla facciata principale del teatro per osservarne la bellezza. 

15:15 – preparazione allo spettacolo

Dato che il teatro era ancora chiuso, ci hanno fatto entrare da un ingresso secondario. Quello degli artisti, ci dicono. Ci siamo diretti in una saletta in cui abbiamo svolto l’attività di preparazione allo spettacolo che saremmo andati a vedere qualche ora dopo.

Le prime due ore ci siamo concentrati sul teatro e su ciò che ci fa provare: abbiamo letto dei testi di registi e pensatori dandone una nostra opinione personale e confrontandoci. 

Nell’ultima ora abbiamo iniziato ad affrontare alcuni temi che avremmo visto rappresentati nello spettacolo “A place of safety” della compagnia Kepler-452.

18:00 – Merenda e chiacchiere 

Dopo aver finito di svolgere tutte le attività proposte, Altre Velocità ci ha offerto la merenda. In questa occasione abbiamo avuto modo di conoscerci meglio e di organizzarci di comune accordo per ciò che avremmo fatto insieme dopo lo spettacolo.

19:00 – Spettacolo 

Siamo entrati a teatro e ci siamo accomodati nei nostri posti in attesa che lo spettacolo iniziasse. 

Lo spettacolo ha affrontato un tema di attualità molto importante: l’immigrazione e ciò che ne consegue. Ciò che ci ha colpito è stato il modo in cui il tema è stato affrontato e messo in scena che è stato sicuramente molto d’impatto.

Finito lo spettacolo avevamo arricchito il nostro bagaglio di conoscenze ed eravamo più consapevoli rispetto a prima.

21:22 – Cena

Ci siamo ritrovati tutti sotto al portico dell’ingresso per poi dirigerci verso la pizzeria in cui avevamo un tavolo già prenotato. Dopo una breve camminata siamo arrivati in pizzeria e ci siamo accomodati al tavolo pronti per mangiare.

Nel seguito della serata abbiamo chiacchierato, ci siamo conosciuti meglio, abbiamo riso e scherzato tutti insieme; è stato un bel momento di condivisione.

23:40 – Giro per il centro storico e serata

Finita la cena ci siamo diretti, sotto guida dei bolognesi, verso il centro storico della città. Abbiamo visto i luoghi più caratteristici di Bologna e fatto diverse foto ricordo. Poi, dato che non volevamo ancora salutarci, ci siamo fermati in un piccolo bar; abbiamo bevuto e condiviso momenti di piacere insieme. 

Verso mezzanotte e mezza ci siamo tutti salutati per andare nelle rispettive case dei ragazzi bolognesi che ci ospitavano per la notte.

GIORNO 2

8:15 – Colazione insieme

Domenica mattina abbiamo deciso di incontrarci per fare colazione insieme. 

È stato molto bello perché abbiamo avuto modo di parlare un po’ di noi e conoscerci meglio, poco prima delle nove ci siamo recati in redazione per continuare il lavoro. 

9:00 – Discussione sui temi dello spettacolo

Arrivati in redazione, come prima cosa abbiamo parlato riguardo a ciò che lo spettacolo visto la sera prima ci avesse suscitato. È stato davvero interessante ascoltare i diversi punti di vista e notare quanto vasto sia l’argomento, infatti la discussione è durata circa un’ora e mezza. 

10:30 – Divisione dei compiti 

Dopo aver espresso le nostri opinioni sullo spettacolo ci siamo divisi a coppie i diversi compiti da svolgere, tutti riguardanti questo progetto di teatro, e abbiamo lavorato per un’altra ora e mezza. 

12:00 – pranzo e saluti

Per mezzogiorno abbiamo lasciato la redazione per andare a pranzare prima che i ragazzi di Reggio partissero per tornare a casa. 

Finito di mangiare ci siamo salutati, aspettando con ansia di vederci per il secondo weekend.