Tabooteca “Rette parallele sono l’amore e la morte”

I taboo di rette parallele: roxana ristache, sofia schirinzi, arcangelo la neve, alessandro arstani, capiral clarence, samuele antonello

1. Situazioni sociali diverse; il ragazzo è uno senzatetto e la ragazza il suo contrario

inizio della narrazione descrive dove si descrivono le situazioni sociali dei personaggi, narrazione della routine dei 2 innamorati 

2. Gatto di Schrodinger

collegamento della relazione che si sta creando tra i ragazzi con la teoria di Schrödinger

3.  Relazioni tra figlia e genitori

si racconta la volontà dei genitori di maria rosaria di avere una figlia modello, disinteressandosi delle volontà della figlia

4. Sottomissione del padre da parte della madre

alla fine della narrazione la madre obbliga il padre a cacciare Peppino dalla vita di maria rosaria

5. Morte improvvisa

qualche giorno dopo la scrittura della storia, oscar riceve un messaggio di instagram sulla morte di maria rosaria da parte di una sua amica

6. Legame tra oscar e maria rosaria nella realtà 

non viene mai specificato il legame tra oscar e maria rosaria, viene solo detto che sono solo conoscenti 

7. Paura di non aver il controllo

nel momento in cui la ragazza urla:” NESSUNO DECIDERÀ MAI PIÙ AL POSTO MIO PER ME”

8. Il silenzio della fine della relazione 

nel momento in cui peppino dice a franchino di mantenere il segreto riguardante la decisione di non frequentare più suo figlio

9. dispiacere e l’orgoglio del padre per peppino che in fondo non era così tanto un ragazzo cattivo 

nel ritorno a casa da parte di franchino

10. Quantismo cellulare 

nel momento in cui la distanza morale tra i 2 ragazzi con la relazione dei quanti a milioni di km di distanza. Enfatizzando le enormi differenze dei 2 ragazzi per essendo destinati per amore a stare insieme.