Adotta un regaz

Adotta un règaz nasce dalla collaborazione tra AV e ERT Fondazione e ITeatri di Reggio Emilia e consiste in uno scambio culturale tra ragazzi e ragazze, provenienti dalle città in cui operano le istituzioni teatrali coinvolte. Funziona come un qualsiasi scambio: i ragazzi vanno in visita in un’altra città, godendo vicendevolmente dell’ospitalità di una delle […]
Siamo tutti naufraghi. “La Tempesta” di Serra si fa politica

A parlar d’amore comincia tu

Giovedì 4 maggio alle ore 18 la sede di Altre Velocità (Via Polese 40 Bologna) apre le sue porte a professori, docenti, educatori, maestri per incontrarsi a parlare di amore come sentimento privato e al contempo gesto politico. A parlar d’amore comincia tu è l’ideale conclusione del progetto Comizi d’amore #scuole che ha visti coinvolti Altre Velocità e la compagnia Kepler-452 a […]
Crescere Spettatori: Il teatro va a scuola

Agnese Doria, Francesco Brusa | Altre VelocitàCrescere spettatori – Il teatro va a scuola Questa pubblicazione nasce dal desiderio di offrire a docenti, educatori e tutti gli adulti che a diverso titolo hanno a che fare con i giovani e giovanissimi l’opportunità di esplorare e approfondire l’educazione alla visione con particolar riferimento agli spettacoli teatrali. […]
Rete di scopo teatrale

Presentata l’8 novembre 2022 in conferenza stampa a Palazzo d’Accursiola nascita della rete di scopo tra istituti scolastici in materia di “innovazione, sperimentazione e ricerca per un’educazione attraverso il teatro” Su impulso dell’associazione culturale Gruppo Altre Velocità è nata la Rete di scopo teatrale che a Bologna unisce nove scuole del territorio cittadino di vari ordini […]
Quando a danzare siamo noi tra buio e bicchieri.

La recensione di un gruppo di Prof alle prese con un percorso attorno alla spettatorialità.
Alla scoperta del radiodramma. Il racconto di un progetto svolto al biennio di una scuola superiore.

Siamo stati invitati dal Prof. Vitello a sperimentare il nostro progetto dedicato all’educazione all’ascolto nelle classi del biennio dell’IIS Manfredi Tanari di Bologna. Ne è nata questa pubblicazione che raccoglie alcune rifessioni che qui ci fa piacere socializzare.
Radiodrammi dalle frequenze del Manfredi-Tanari

Questi radiodrammi sono stati realizzati da alcuni studenti dell’I.I.S. Manfredi-Tanari nell’ambito del progetto radiodramma svolto nel corso dell’a.s. 2021/2022.I primi cinque radiodrammi sono stati realizzati dagli studenti della 1°BT e sono un tentativo di rielaborazione dell’esperienza del lockdown.L’ultimo radiodramma è stato invece composto dagli studenti della 1°ET ed è intitolato La solitudine dell’idol.
Fior di nulla

Occhio al radiodramma 2020Quinta puntata Uno spettacolo sul nulla eppure ricco di parole, quello di Maurizio Cardillo, attore fuori dal comune, maestro di un umorismo raffinato e graffiante. La giovane redazione si sperimenta nell’ascolto critico del suo radiodramma Fior di Nulla, ora in podcast su RadioEmiliaRomagna e trasmesso in diretta dalla Biblioteca Mario Luzi di San Pietro in Casale per […]
Giallo

Occhio al radiodramma 2020Quarta puntata Chiara Lagani (Fanny&Alexander) ha scritto il radiodramma Giallo, che trae origine da Discorso Giallo un lavoro teatrale della compagnia ravennate, insieme a un gruppo di bambini e bambine. Il confronto con la creatura diventa espediente per un corpo a corpo, acustico, con il sentimento della paura, sempre più necessario.