Raccolta di immagini
2. Il terrore si nasconde dietro l’indifferenza 3. La dignità è forza e la forza è giustizia 4. la gente sente ma non vuole ascoltare 5. Ogni piccola parte ha grandi conseguenze 6. un fiume di parole che può far annegare 7. voi andate a giocare, che va tutto bene
Raccontamelo con un vocale
La recensione vocale dei ragazzi della 2H del Liceo Fermi di Bologna.
Intervista al Tempesta
INTERVISTA A MATTEOTTI Ti sei sentito solo nel combattere il fascismo?Non mi sono mai sentito completamente solo, anche se la lotta contro ilfascismo era ardua e rischiosa. Sapevo che la mia battaglia per la libertàe la giustizia era condivisa da molti, anche se spesso in silenzio. Lapaura del regime e la repressione avevano spinto molte […]
Tabooteca
La Tabooteca dello spettacolo Matteotti. IGNORANZA E INDIFFERENZA Spesso il non essere informati su un determinato argomento viene da alcune persone nascosto da parole vuote, che danno un tono, ma nascondono una superficialità ampollosa. Da altri invece, la disinformazione è vista come qualcosa di cui vergognarsi, una malattia da cui fuggire, una di quelle che […]
𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒗𝒆𝒅𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒎𝒐? 𝑭𝒖𝒎𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒏 𝒅𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒐

Il 19 aprile 2024 si è conclusa la prima edizione di 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒗𝒆𝒅𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒎𝒐? 𝑭𝒖𝒎𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒏 𝒅𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒐 il percorso di formazione dedicato alla storia d’amore tra fumetto e teatro organizzato da Altre Velocità in collaborazione con Hamelin associazione culturale. www.altrevelocita.it/cosa-vediamo-quando-leggiamo-corso 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒗𝒆𝒅𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒎𝒐? è un corso di aggiornamento che affronta il […]
Quando il canto diventa occasione per ritrovarsi.

Lo sguardo di Anna (Bologna) e Carlo (Reggio Emilia). Pic by Claudia Pajewski
La natura mutevole delle solitudini.

L’analisi di Andrea (Reggio Emilia) e Francesco (Bologna). Pic by Claudia Pajewski
L’acquario delle solitudini in scena

Intervista a Lisa Ferlazzo Natoli realizzata da Camilla e Filippo. Pic by Claudia Pajewski
Il diario di redazione

L’esperienza della vita di redazione raccontata attraverso gli occhi e le parole di Ale di Bologna e Tommi di Reggio.
Tre incipit: un esercizio di scrittura

Tre diversi incipit per tre ideali recensioni che non saranno mai scritte. Pic by Claudia Pajewski