Recensione a “Matteotti (Anatomia di un Fascismo)”

Francesca, del laboratorio “Che i piedi corrano, gli occhi vedano”, propone una breve recensione sullo spettacolo Matteotti (Anatomia di un fascismo), visto il 29 novembre 2024 al Teatro Laura Betti. (Foto di Antonio Viscido) Il 29 novembre 2024, il Teatro Laura Betti di Bologna apre la stagione con uno spettacolo politico e austero. Il testo […]
Diario redazionale su “Matteotti (Anatomia di un Fascismo)”

Lorenzo, del laboratorio “Che i piedi corrano, gli occhi vedano”, pensa a una restituzione che sia a metà tra una pagina di diario e una recensione, per parlare dello spettacolo Matteotti (anatomia di un fascismo), visto il 29 novembre 2024 al Teatro Laura Betti. (Foto di Antonio Viscido) È la sera del 29 dicembre 2024 […]
La redazione si presenta!

Il laboratorio “Che i piedi corrano, gli occhi vedano” si propone di guidare un gruppo di giovanissimi all’osservazione critica. Cinque sono i ragazzi e le ragazze parte di questa redazione diffusa e qui si presentano.
Quando il canto diventa occasione per ritrovarsi.

Lo sguardo di Anna (Bologna) e Carlo (Reggio Emilia). Pic by Claudia Pajewski
La natura mutevole delle solitudini.

L’analisi di Andrea (Reggio Emilia) e Francesco (Bologna). Pic by Claudia Pajewski
L’acquario delle solitudini in scena

Intervista a Lisa Ferlazzo Natoli realizzata da Camilla e Filippo. Pic by Claudia Pajewski
Il diario di redazione

L’esperienza della vita di redazione raccontata attraverso gli occhi e le parole di Ale di Bologna e Tommi di Reggio.
Adotta un regaz

Adotta un règaz nasce dalla collaborazione tra AV e ERT Fondazione e ITeatri di Reggio Emilia e consiste in uno scambio culturale tra ragazzi e ragazze, provenienti dalle città in cui operano le istituzioni teatrali coinvolte. Funziona come un qualsiasi scambio: i ragazzi vanno in visita in un’altra città, godendo vicendevolmente dell’ospitalità di una delle […]
Alla scoperta del radiodramma. Il racconto di un progetto svolto al biennio di una scuola superiore.

Siamo stati invitati dal Prof. Vitello a sperimentare il nostro progetto dedicato all’educazione all’ascolto nelle classi del biennio dell’IIS Manfredi Tanari di Bologna. Ne è nata questa pubblicazione che raccoglie alcune rifessioni che qui ci fa piacere socializzare.
Altre Velocità e MCE: uno scambio di pratiche possibile partendo dal teatro

Grazie a una suggestione di Goffredo Fofi, Altre Velocità ha conosciuto il Prof. Gabriele Vitello socio del Movimento di Cooperazione Educativa di Bologna. Insieme a Enrico Silvano, Martina Zadra e Diletta Diazzi professori attenti e curiosi sono riusciti a rivitalizzare e a consegnare nuova linfa ai discorsi attorno alla pedagogia e all’educazione a maestri e […]