Altre Velocità e MCE: uno scambio di pratiche possibile partendo dal teatro

Grazie a una suggestione di Goffredo Fofi, Altre Velocità ha conosciuto il Prof. Gabriele Vitello socio del Movimento di Cooperazione Educativa di Bologna. Insieme a Enrico Silvano, Martina Zadra e Diletta Diazzi professori attenti e curiosi sono riusciti a rivitalizzare e a consegnare nuova linfa ai discorsi attorno alla pedagogia e all’educazione a maestri e […]

La scena che educa #chance

Carichiamo qui il video integrale e gli atti del convegno “La scena che educa #chance“, nato dall’osservazione delle caratteristiche della scuola e dal riconoscimento delle possibilità che il teatro le può offrire: in ogni istituto italiano, di qualsiasi ordine e grado, ci sono studenti con una disabilità certificata o una fragilità negli apprendimenti o nella […]

Un racconto sonoro delle classi. Una forma di restituzione possibile.

L’audio che trovate qui di seguito è stato realizzato da Beatrice Baruffini, attrice e regista, con i partecipanti al progetto La scena che educa #radiodramma realizzato con cinque scuole appartenenti all’Istituto Comprensivo 8 di Bologna grazie al finanziamento della Fondazione del Monte. Gli oggetti quotidiani di una scuola e in particolare i suoni e i […]

Le pratiche teatrali nei contesti scolastici come forma di inclusione

Se il teatro è ancora quel rito grazie al quale una società si reinventa e trasforma accettando i cambiamenti del tempo, delle relazioni e degli assetti, in che modo il teatro può entrare a scuola, luogo in cui la società si manifesta nella sua interezza e complessità? La scena che educa #chance nasce dall’osservazione delle […]

Un mistero sotto agli occhi di tutti

Negli anni progettare per e con Altre Velocità mi ha insegnato che quando si inizia a scrivere e a dare corpo a un’idea, si inizia a immaginare una trasformazione, a figurarsi un mondo che si desidera migliore o diverso da quello che è. Quando si progetta, lo dice l’etimologia, ci si getta un po’ più […]

Ascoltare la scuola può portare sulla luna

Un righello che cade, un libro sfogliato, una finestra che viene sbattuta. Cosa significano questi rumori? Cosa è successo? Sono alcune delle domande che hanno guidato il percorso di laboratorio sul radiodramma, condotto con 4 classi a partire dall’ascolto di alcune opere scritte e pensate appositamente per la radio diffusione. Un’indagine che da una parte […]

Alla scoperta del radiodramma: diario di una sperimentazione

E devo dunque parlare dello spettatore (perché non si dovrebbe parlare dell’attore senza parlare dello spettatore), ma prima voglio fare un piccolo inciso: vorrei citare Fabio Sajiz, disegnatore di luci per il teatro, perché ciò che dice può aiutare me a dire ciò che vorrei dire. “Cerco una condizione iniziale di buio assoluto. (… ) […]

“La classe” ci interroga

A teatro i ragazzi e le ragazze di Occhio alla radio, in un gioco di specchi e rispecchiamenti, si interrogano su scuola, docenti e alunni, ma soprattutto di cosa rimanga di quell’esperienza una volta che ne prendiamo le distanze definitivamente.