La redazione si presenta!

Il laboratorio “Che i piedi corrano, gli occhi vedano” si propone di guidare un gruppo di giovanissimi all’osservazione critica. Cinque sono i ragazzi e le ragazze parte di questa redazione diffusa e qui si presentano.
Quando il canto diventa occasione per ritrovarsi.

Lo sguardo di Anna (Bologna) e Carlo (Reggio Emilia). Pic by Claudia Pajewski
La natura mutevole delle solitudini.

L’analisi di Andrea (Reggio Emilia) e Francesco (Bologna). Pic by Claudia Pajewski
L’acquario delle solitudini in scena

Intervista a Lisa Ferlazzo Natoli realizzata da Camilla e Filippo. Pic by Claudia Pajewski
Il diario di redazione

L’esperienza della vita di redazione raccontata attraverso gli occhi e le parole di Ale di Bologna e Tommi di Reggio.
Tre incipit: un esercizio di scrittura

Tre diversi incipit per tre ideali recensioni che non saranno mai scritte. Pic by Claudia Pajewski
Fashion, perfection, obsession. La performance politica di Gribaudi.

La recensione di Enrico Giacobbi e Andrea Sacco.
Il bisogno collettivo di un “grand jeté” nella lettura di Anna e Camilla.

Silenzio e disagio. Un applauso spezza il mutismo collettivo dando inizio a quella relazione tra ballerini e pubblico che rappresenta il punto nodale di Grand Jetè, spettacolo a opera della coreografa Silvia Gribaudi. Un lavoro di destrutturazione tra inizio e fine che mira a lasciarci interdetti e ci fa intraprendere in questo modo un percorso […]
Quando a danzare siamo noi tra buio e bicchieri.

La recensione di un gruppo di Prof alle prese con un percorso attorno alla spettatorialità.
Altre Velocità e MCE: uno scambio di pratiche possibile partendo dal teatro

Grazie a una suggestione di Goffredo Fofi, Altre Velocità ha conosciuto il Prof. Gabriele Vitello socio del Movimento di Cooperazione Educativa di Bologna. Insieme a Enrico Silvano, Martina Zadra e Diletta Diazzi professori attenti e curiosi sono riusciti a rivitalizzare e a consegnare nuova linfa ai discorsi attorno alla pedagogia e all’educazione a maestri e […]