Metamorfosi e contemporaneità: tra confusione e rinnovamento culturale

Metamorfosi. Questa è la parola d’ordine per accedere al portale di Emilia Romagna Festival dove la dicotomia tra pubblico e palcoscenico arriva a costituire un’unica identità, così che chi ascolta possa tralasciare il ruolo di mero osservatore per incanalarsi nell’atmosfera della performance.Quando ci troviamo ad assistere a un concerto dobbiamo saper accogliere ciò che ascoltiamo […]

Musica controcorrente

In occasione del sesto appuntamento dell’Emilia-Romagna Festival, mercoledì 30 giugno, Imola ha avuto la possibilità di ospitare all’interno della meravigliosa Rocca Sforzesca gli Archi della Filarmonica del festival pianistico internazionale di Brescia e di Bergamo. Ad accogliere l’orchestra, però, è stato un vento forte e costante che ha procurato non pochi grattacapi a organizzazione e […]

Recensioni: Il cantiere dell’arte – 3 4 5 Amadeus

Heads or Tails: eleganza o irriverenza?Mozart in un lancio di moneta tra musica e racconti  Di Samuele Peruzzi Mercoledì 7 luglio 2021, ore 21:00, cortile interno del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. In una calda e umida sera estiva, le cicale friniscono fra le fronde degli alberi. In attesa che il palco dell’Emilia Romagna […]

La ragnatela transmediale

Nodi avviluppati di tempi e luoghi L’Emilia Romagna Festival è un festival musicale declinato in tanti luoghi, in cui s’intrecciano dialoghi sorprendenti, che travalicano le generazioni, gli spazi e i linguaggi. La musica, protagonista indiscussa delle arti portate in scena dal festival, risulta particolarmente adatta a questo scambio, proprio per la sua natura flessibile e […]

Ashes to Ashes

I giovani fuori dal limbo dell’estraneitàUn dialogo generazionale tra suoni e idee Sembra impossibile coniugare la parola “classico” con “gioventù”. Li interpretiamo come poli opposti, laddove il classico è la conservazione della tradizione, invece il giovane è colui che rompe le prassi per cercare nuovi linguaggi. Eppure è un dialogo necessario, perché non c’è rottura […]

Un mestiere non indispensabile: intervista a Cosimo Carovani

Nell’ambito del laboratorio di giornalismo e critica musicale curato da Altre Velocità per Emilia Romagna Festival, i ragazzi e le ragazze che compongono la redazione hanno incontrato il violoncellista, compositore e scrittore Cosimo Carovani per sottoporgli curiosità e domande sul ruolo dei giovani artisti in questa precaria contemporaneità. Alexandra: Come vengono visti i giovani compositori nell’ambiente della […]